
Il caso seguito dal nostro studio legale finisce sui giornali dopo l’importante sentenza del tribunale di Parma: il Giudice ha stabilito che compete allo Stato e non agli eredi il pagamento delle quote ancora da saldare alla struttura.
Consorzi di bonifica: illegittimità del contributo consortile se non vi è beneficio fondiario
Alcuni agricoltori della Provincia di Parma si sono rivolti alla Commissione Tributaria Provinciale di Parma per chiedere l’illegittimità dei contributi di bonifica versati all’ente di bonifica Parmense in un arco temporale decennale. La Commissione Tributaria ha accolto il ricorso dei ricorrenti, condannando l’Ente di Bonifica alla restituzione di tutti i contributi versati dai ricorrenti dal 2010 al 2017.
Parlano male del capo su WhatsApp: licenziate
Parma, sfogo nella chat di colleghi. Avevano parlato male del capo. E lo avevano fatto sulla chat di WhatsApp del lavoro (da cui il datore era escluso). La chat è costata il licenziamento a due ventinovenni assunte a tempo indeterminato in una piccola azienda del Parmense che si occupa di confezionamento di prodotti alimentari e ortofrutta. Una collega ha stampato gli scambi «incriminati» facendoli leggere al titolare dell’impresa, che a gennaio ha inviato alle operaie una contestazione disciplinare e, dopo qualche giorno, la lettera di licenziamento.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni
Il registro è un servizio di recente istituzione concepito a tutela del cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato.In pari tempo, esso è uno strumento per rendere più competitivo, dinamico e trasparente il mercato tra gli Operatori di marketing telefonico.
Il danno da processo lungo
L’ordinamento italiano ha predisposto una speciale procedura per ottenere il risarcimento del danno derivante dall’eccessiva durata del processo, sia esso civile, penale o amministrativo. Chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto della violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ha diritto ad una equa riparazione.
Se il viaggio è annullato per cause di forza maggiore
L’articolo 92 del Codice del Consumo consente al turista di scegliere alternativamente una delle seguenti soluzioni: un altro pacchetto di qualità equivalente o superiore senza supplementi di prezzo, altro pacchetto qualitativamente inferiore con restituzione della differenza, rimborso.
La mediazione sia gratuita
«I cittadini sono strozzati dai costi e dalle tasse: il 90% dei cittadini, soprattutto per i costi che essa comporta, rinuncia a fare causa e a far valere i propri diritti. A che servono i costi della mediazione? A me sembra, francamente, eccessivo». Di seguito, l’intervista all’avv. Silvia Caravà, dello studio “Assistenza Legale” di Parma, raggiunta da L’Indro.
Write a comment: